top of page

Artisti

Stefano Cucci, pianista, compositore, direttore di coro e d'orchestra, musicologo, ha al suo attivo un'intensa attività concertistica.
La sua scuola di pianoforte, in 40 anni di attività, ha formato allievi che hanno vinto importanti concorsi internazionali. Come pianista ha svolto un'intensa attività cameristica in ensemble e duo pianistico.
Come direttore ha debuttato con la Budapest Chamber Orchestra in un programma dedicato a Vivaldi per poi specializzarsi nella musica contemporanea e storica del XX secolo.
Per circa vent'anni è stato Assistente Musicale di Ennio Morricone preparando importanti cori e orchestre per le sue tournée (La Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Sinfonica Nazionale Ceca, Filarmonica di Zagabria, Sinfonietta di Roma ecc.).
Ha ideato e diretto il Festival di San Leo dal 1985 al 2020. È docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio di Frosinone.
Dal 2015 è Direttore Principale del Pentarte Ensemble e dal 1994 del Coro Lirico Sinfonico Romano.
Ha recentemente pubblicato per la LIM "Lontane presenze, l'universo poetico di Ennio Morricone", libro dedicato alla sua musica assoluta.

Stefano

Cucci

Direttore

WIP

Andrea

Curiale

Chitarra

Cecilia d'Amico, diplomata in recitazione l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” dove è stata docente di interpretazione comica, in cinema ha lavorato con Carlo Verdone, Luca Miniero Neri Parenti e i Vanzina.

Cecilia

D'Amico

Voce Narrante

Silvia D’Augello
Avviata alla musica dal padre, ha iniziato gli studi di composizione con E. Pappalardo e gli studi pianistici con M. T. Chillemi. Si è diplomata in pianoforte con lode con M. P. Manzi al Conservatorio O. Respighi di Latina conseguendo, sempre con lode, il biennio di II livello in Pianoforte con E. Orlando. Si è perfezionata con A. Ammara e R. Prosseda, R. Marini e L. Mattei. Ha conseguito il Diploma accademico di II livello in Didattica della Musica con lode al Conservatorio di Latina. Si è diplomata in Composizione con P. Rotili. È laureata in Letteratura Musica e Spettacolo e in Musicologia con lode all’Università La Sapienza di Roma. È vincitrice di importanti concorsi pianistici nazionali e internazionali. Ha partecipato alle masterclass pianistiche di A. Ciccolini, F. Alvarez Diaz, E. Arciuli, R. Prosseda, A. Ammara, L. De Barberiis, C. Martinez Mehner, P. Rattalino, K. Bogino, C. Burato, J. Swann, B. Berman, P. Camicia, B. Kominek. Ha seguito lezioni di Composizione con F. Antonioni e P. Tortiglione. Ha suonato per importanti istituzioni concertistiche. Ha preso parte, in qualità di pianista, al ciclo televisivo Dentro la Musica mandato in onda da SKY Classica HD. Ha ideato e realizzato un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate alla figura del compositore F. Razzi (Radio Vaticana, 2012). Ha curato, insieme a G. D’Alò, la pubblicazione del volume Giuseppe Scotese: scritti musicali, uno studio sul pianista G. Scotese, per LIM. Nel 2021 ha curato il format di divulgazione musicale Fleurs prodotto dalla I.U.C. di Roma. Ha inciso un con Neos ensemble e per Warner Classics e LunaRossa Classics. Insegna Pianoforte principale al Conservatorio F. Torrefranca di Vibo Valentia.

Silvia

D'Augello

Pianoforte

Francesco D’Errico, pianista e compositore. Laureato in Filosofia. Ha pubblicato a suo nome venti CD e circa quaranta in collaborazioni, editi per etichette sia italiane che straniere. Ha suonato in club e festival in Italia, USA, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Kossovo e Siria.  Tra le sue collaborazione artistiche: Eddie Gomez, Bob Moses, Marc Ribot, Evan Parker, Don Moye, Adam Rudolph, Hartmut Geerken, Markus Stockhausen, Norma Winstone, Gianluigi Trovesi, Sabir Mateen, David A.Gross, Cristine Bard, Giancarlo Schiaffini, Silvia Schiavone, Bruno Tommaso, Ensemble Dissonanzen, Claudio Lugo, Giulio Martino, Greg Dudzienski, Paolo Innarella, Ares Tavolazzi, Fabrizio Sferra, Ettore Fioravanti, Enzo Nini, Daniele Sepe, Peppe Lapusata, Aldo Vigorito, Marco de Tilla, Marco Fazzari, Dario Guidobaldi, Marco Sannini, Antonio Iasevoli, Antonio De Luise.  Numerose collaborazioni trasversali ad altre espressioni artistiche. Qui ricordiamo quelle con il poeta arabo Adonis e gli artisti visivi Marco Nereo Rotelli e Schimamoto.  La sua attività didattica (pianoforte jazz, filosofia della musica, armonia jazz e tecniche compositive) nei conservatori di Roma, Napoli, Salerno, Potenza, Cosenza, Matera e Foggia; con il progetto Erasmus Masterclass a Tallin (Estonia) E a La Coruna (Spagna).  Direttore artistico e didattico per L’Ismez dal 2002 al 2007 e di PianocityNapoli (sez.jazz) per sette edizioni.  Di recente pubblicazione i suoi libri “Fuor di metafora, sette osservazioni sull’improvvisazione musicale” e “Armonia Funzionale e Modalità, rudimenti per l’improvvisazione ad indirizzo jazzistico entrambi per PuntoOrg per Editoriale scientifica.

Francesco

D'Errico

Pianoforte

PATRIZIA DE CARLO, si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio di musica dell'Aquila sotto la guida del M° Leofreddi e successivamente si è perfezionata con il M° Giuliano Carmignola presso l'Accademia Musicale di Castelfranco Veneto e di Gorizia. Per il repertorio cameristico ha frequentato i corsi di perfezionamento del Quartetto Amadeus a Città di Castello  e del M°  Pier Narciso Masi ad Urbino e presso l'Accademia Musicale di Firenze.

Patrizia

De Carlo

Violino

GIULIO DE LUCA
Pianista 
Nasce e poi studia a Napoli. Si trasferisce a Roma intraprendendo la carriera concertistica e parallelamente collabora come autore e concertatore in opere teatrali e liriche.

Giulio

De Luca

Pianoforte

Marco de Tilla approfondisce i suoi studi musicali sotto la guida di numerosi insegnanti, tra cui Rino Zurzolo, Ermanno Calzolari, Aldo Vigorito, Furio Di Castri, Piero Leveratto, Dario Deidda. Diplomato con lode in Musica Jazz e Contrabbasso Jazz a indirizzo compositivo, partecipa a numerosi seminari con musicisti di fama internazionale quali Dave Holland, Larry Grenadier, Bruno Tommaso, Paul Jeffrey, Scott Colley, Dick Oatts, Antonio Sanchez, Danilo Rea, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Maurizio Giammarco ecc. Ha suonato con buona parte dei musicisti di jazz campani, collaborando anche con Norma Winstone, Paolo Fresu, Sarah Jane Morris, Tullio De Piscopo, Antonio Faraò, Chuck Findley, Javier Girotto, Emanuele Cisi, David Alan Gross, Andrea Pozza, Roberto Gatto, Adam Rudolph, Don Moye, Nico Gori, Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, John Arnold e tanti altri. Ha registrato circa cinquanta CD pubblicati, al fianco di Carla Marciano, Jerry Popolo, Francesco D’Errico, Vincenzo Saetta, Elisabetta Serio, Emanuele Cisi, Alfonso Deidda, Pietro Condorelli, Alessandro La Corte, Pino Iodice, Giuliana Soscia, Gianfranco Campagnoli, Marco Sannini, Javier Girotto, Adam Rudolph, Greg Dudziensky, Daniele Scannapieco, Giovanni Amato, Oderigi Lusi, Leonardo De Lorenzo, Gino Del Prete, Oscar Montalbano, Ettore Carucci, Fulvio Sigurtà, Giovanni Imparato, Dario Guidobaldi, Marco Fazzari, David Alan Gross, Pietro Iodice, Peppe La Pusata, Mauro De Leonardo, Paolo Innarella, Graziano Accinni, Rossella Mollo, Marco Smiles, Stefano Russo, Nico Gori, Nicola Andrioli, Paolo Russo, Roberto Giordi, Giulio Martino, Nino D’Angelo, Peppe Barra, Solis String Quartet,  Lorenzo Hengeller, Neapolisinfabula. Registra come autore tre CD: “A Little Present”, con note di copertina di Piero Leveratto. “By the Waves” (ispirato ai venti e al mare), e “Suoni Italiani” (in cui sono eseguiti arrangiamenti di brani di jazzisti italiani contemporanei). Il suo nome è presente spesso in rassegne e festival tra cui Prishtina Jazz (Kossovo), Suona Italiano (Francia), Rencontre avec Adonis (Siria), Istituto di Cultura di Calcutta e New Delhi (India), Ravello Festival, Eddie Lang Jazz Festival, Villa Celimontana, Biennale des Jeunes Createurs de l’Europe et de la Mediterranee, Pomigliano Jazz, Teano Jazz, Ischia Film Festival, e tanti altri.Dal 2003 ha collaborato con l’Ismez (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno). E’ stato per svariati anni docente di Contrabbasso Jazz al Conservatorio di Napoli e Potenza.

Marco

De Tilla

Contrabbasso

Gregory Dudzienski, sassofonista statiunitense di Chicago, ha suonato molto in Europa, Sud America e Medio Oriente, oltre che negli Stati Uniti. Dudzienski ha tenuto conferenze e lezioni sull'improvvisazione, l'armonia del jazz e l'organizzazione al The International Saxophone Symposium, all'Università di Rhode Island e alle scuole superiori degli Stati Uniti.  Tra le sue collaborazioni ricordiamo: Jimmy Dorsey Orchestra, John Fedchock, Phil DeGreg, Tito Puente, Marian McPartland, Pamela Hines, John Lockwood, Bob Gullotti, Brooke Sofferman, Maureen McGovern, The Virginia Symphony Orchestra, The Orchestra Jazz del Virginia Arts Festival, The Chicago Jazz Composer's Collective, The Chicago Skyliners Jazz Orchestra, The O'Jays and The Temptations. La sua registrazione più recente, "La Luna" è in ampia versione e disponibile su Apple Music

Gregory

Dudziensky

Sassofoni

Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile, dal quartetto all’orchestra, con soli e coro. A partire dal 2010 ha riunito musicisti italiani e latinoamericani specializzati nelle prassi esecutive su strumenti storici. Lavora su progetti inediti e di largo respiro, a volte anche incrociando repertori antichi e musica nuova. I repertori noti e meno noti della musica europea dei secoli XVI-XVIII sono proposti secondo un atteggiamento esecutivo tanto rigoroso quanto ispirato alla continua ricerca delle innumerevoli connessioni di stile. Campi prediletti sono quelli della Scuola Napoletana e quelli del grande repertorio europeo da essa ispirato. Dal 2010 ad oggi ha realizzato centinaia di concerti e numerosi CD, anche in collaborazione con altri artisti e gruppi. Il debutto discografico, nel 2010, fu una grande produzione di soli, coro e orchestra, che affiancò il Magnificat di Bach ad opere sacre inedite di Fago e Cafaro e ad un’opera nuova in stile di A. Ciccolini. Tra gli ultimi lavori discografici quello con musiche di Monteverdi in collaborazione con l’ensemble vocale Spirito di Lione (Biennale Musica di Venezia 2019). Di prossima pubblicazione un CD su inediti di Jommelli per 2 violini e basso.

Ensamble Orfeo Futuro

ENSEMBLE ROMA SINFONIETTA

L’Orchestra Roma Sinfonietta si è costituita nel 1993 ed ha iniziato una collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” dove svolge attualmente la propria attività concertistica. È inoltre regolarmente invitata nelle Stagioni dell’Accademia Filarmonica Romana, dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma.

Ha effettuato tournées in Norvegia con il soprano Elizabeth Norberg Schulz.

Nel corso della sua attività ha collaborato con artisti quali Michael Nyman, Quincy Jones, Roger Waters, Dulce Pontes, Michael Bolton, Andrea Bocelli, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Gianni Ferrio.

Ha collaborato stabilmente e per oltre 12 anni con Ennio Morricone con il quale ha tenuto concerti nei più grandi e prestigiosi Teatri del mondo (Auditorium Lingotto di Torino, Teatro Greco di Taormina, Teatro Massimo di Palermo, Nuovo Piccolo Teatro e Mazda Palace di Milano, Arena di Verona, Piazza del Quirinale, Piazza del Campidoglio, Basilica Ara Coeli, Auditorium Parco della Musica, Auditorium Conciliazione a Roma, Barbican Centre e Royal Albert Hall di Londra, Palazzo dei Congressi di Parigi, International Forum di Tokyo, Festival Hall di Osaka, Anfiteatro Herodes Atticus di Atene, Palazzo dell’ONU e Radio City Hall di New York, Olympic Gymnasium a Seoul). Del Maestro Morricone l’Orchestra ha inciso anche la musica assoluta, le colonne sonore per il cinema e la televisione ed una ricca discografia per la EMI, SONY e Universal.

Orchestra

Ensamble Roma Sinfonietta

Orchestra

Il TRIO ESIODOS nasce dalla collaborazione fra tre artisti di diversa estrazione, uniti dalla comune passione per esplorare territori non scontati della musica da camera di varie epoche, nella ricerca di una concertazione allo stesso tempo viva e rigorosa.

Trio

Esiodos

Trio Pianoforte e Archi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

© 2021 by Leonardo Zecchini

© 2023 by Vincenzo Messina

Framework&Hosting provided by Wix.com

bottom of page