top of page

Artisti

ha studiato flauto con il M° Angelo Persichilli, diplomandosi presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma, dove successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II° Livello con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionato con lo stesso M° Persichilli ed in seguito con J. Galway, M. Larrieu, P. L. Graf, e all'Accademia Chigiana di Siena con S. Gazzelloni dove ha ricevuto il “Diploma d'Onore”.

Romeo

Balzani

Flauto

Inizia lo studio del violoncello nel 2008 con il Maestro Marek Kruszczynski, l’allora primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese; segue poi i corsi ordinamentali, tra gli altri, di Michele Chiapperino e Luca Pincini presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila. Si diploma in violoncello ad ottobre 2020 a pieni voti assoluti sotto la guida del M. Matteo Scarpelli e supera gli esami di idoneità all’insegnamento. Ha suonato per Giovanni Sollima, Mario Brunello e con numerosi cantanti di musica leggera in occasioni pubbliche di grande risonanza.

Tommaso

Bricchi

Violoncello

Jazz vocalist, Marta Capponi ha iniziato i suoi studi jazz a Roma e quando ha lasciato il college era già ben nota sulla scena jazz italiana. Tuttavia, alla ricerca di sfide musicali più lontane, nel 2012 Marta si è trasferita a Londra, portando con sé un repertorio eclettico e straordinario, dagli standard jazz classici e pop alla musica folk e brasiliana. Si è presto immersa nella scena londinese sia come performer che come insegnante, lavorando con artisti del calibro di Femi Temowo e Robin Banerjee (Amy Winehouse), Ernesto Simpson (Richard Bona), Luca Boscagin (John Abercrombie) e Adriano Adewale e Antonio Forcione ( Sara Jane Morris). Il suo canto è fluente, potente e accattivante, e ha una presenza scenica da eguagliare.Il suo album "Life Within", è dedicato ai suoi classici jazz preferiti.

Marta

Capponi

Voce

WIP

Antonino

Caracò

Pianoforte

WIP

Michelangelo

Carbonara

Pianoforte

MASSIMO COCO
Violino
Violinista, violista e compositore, ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Renato De Barbieri al Conservatorio N. Paganini di Genova e al Mozarteum di Salisburgo. Svolge un’intensa attività concertistica a cui alterna spesso il ruolo di violino di spalla o capofila presso importanti istituzioni lirico sinfoniche.
E' stato assistente nella classe di Lewis Kaplan presso l’Internationale Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, è stato docente presso i Conservatori L. Canepa di Sassari, G.F. Ghedini di Cuneo e N. Paganini di Genova, e dal 2018 è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Suona un violino dell’anno 1750 attribuito alla scuola di Mathias Klotz.

Massimo

Coco

Violino e Viola

Stefano Cucci, pianista, compositore, direttore di coro e d'orchestra, musicologo, ha al suo attivo un'intensa attività concertistica.
La sua scuola di pianoforte, in 40 anni di attività, ha formato allievi che hanno vinto importanti concorsi internazionali. Come pianista ha svolto un'intensa attività cameristica in ensemble e duo pianistico.
Come direttore ha debuttato con la Budapest Chamber Orchestra in un programma dedicato a Vivaldi per poi specializzarsi nella musica contemporanea e storica del XX secolo.
Per circa vent'anni è stato Assistente Musicale di Ennio Morricone preparando importanti cori e orchestre per le sue tournée (La Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Sinfonica Nazionale Ceca, Filarmonica di Zagabria, Sinfonietta di Roma ecc.).
Ha ideato e diretto il Festival di San Leo dal 1985 al 2020. È docente di Lettura della partitura presso il Conservatorio di Frosinone.
Dal 2015 è Direttore Principale del Pentarte Ensemble e dal 1994 del Coro Lirico Sinfonico Romano.
Ha recentemente pubblicato per la LIM "Lontane presenze, l'universo poetico di Ennio Morricone", libro dedicato alla sua musica assoluta.

Stefano

Cucci

Direttore

WIP

Andrea

Curiale

Chitarra

Cecilia d'Amico, diplomata in recitazione l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico” dove è stata docente di interpretazione comica, in cinema ha lavorato con Carlo Verdone, Luca Miniero Neri Parenti e i Vanzina.

Cecilia

D'Amico

Voce Narrante

WIP

Francesco

D'Errico

Pianoforte

PATRIZIA DE CARLO, si è diplomata brillantemente presso il Conservatorio di musica dell'Aquila sotto la guida del M° Leofreddi e successivamente si è perfezionata con il M° Giuliano Carmignola presso l'Accademia Musicale di Castelfranco Veneto e di Gorizia. Per il repertorio cameristico ha frequentato i corsi di perfezionamento del Quartetto Amadeus a Città di Castello  e del M°  Pier Narciso Masi ad Urbino e presso l'Accademia Musicale di Firenze.

Patrizia

De Carlo

Violino

GIULIO DE LUCA
Pianista 
Nasce e poi studia a Napoli. Si trasferisce a Roma intraprendendo la carriera concertistica e parallelamente collabora come autore e concertatore in opere teatrali e liriche.

Giulio

De Luca

Pianoforte

bottom of page