top of page
< Back

Stagione

Invernale 2024-2025

Data

domenica

16:30

18 maggio 2025

Sala Consiliare

Debussy - Poulenc: musica, immagini, narrazione

boîte à joujoux è uno dei capolavori musicali del ‘900, e racconta, per bambini, la storia d’amore di un soldato e una ballerina che vivono dentro una scatola di giocattoli, microcosmo che somiglia in tutto e per tutto a una nostra città, con i suoi conflitti, le sue gioie, i suoi dolori. André Hellé, artista francese a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo (1871-1945) fu scenografo e costumista teatrale, disegnatore di giocattoli, illustratore e scrittore di libri per bambini. Elegante e raffinato, ma al tempo immediato e cordiale, fuori della Francia è soprattutto noto per la sua collaborazione con Claude Debussy per cui scrisse la storia, e realizzò scene e costumi, nel 1913, del balletto La boîte à joujoux.
Hellé disegnò, per Debussy anche le illustrazioni per la partitura musicale del balletto.L’Histoire du Babar è la storia di un piccolo paffuto elefantino, intrepido e molto ben educato: un cucciolo extra-large protagonista della fiaba. Babar, il piccolo elefantino, è nato dalla fantasia del poeta e pittore Jean de Brunhoff per addormentare i suoi due piccoli figli. De Brunhoff decise di arricchire le storie con illustrazioni e così Babar è diventato protagonista di innumerevoli storie a catena. Qualche anno dopo, la nipotina di quattro anni del compositore Francis Poulenc (1899-1963) mentre lo zio le stava raccontando delle fiabe, gridò: “Che noia! Dai, suona questo!” e propose (o impose) allo zio divertito, piazzando sul leggio l’album con la favoletta del suo eroe dai preziosi dentoni d’avorio, di suonarle un album di illustrazioni infantili. Prontamente Poulenc prese la bambina in parola e, per accontentarla, iniziò a improvvisare accordi che, negli anni, avrebbero composto il mosaico della poetica Histoire per voce e piano; il musicista era rimasto sedotto dalla storiella che, più tardi, avrebbe conquistato uno stuolo di bambini di tutti i tempi. Non c’era fine, insomma, per le avventure dell’elefantino che poteva bene lasciarsi alle spalle e serenamente dimenticare l’infanzia difficile di cucciolo rimasto senza mamma nel cuore della grande foresta selvaggia dopo l’incontro con la ricca madame che lo aveva redento dal destino di triste orfanello, per arrivare infine al grido di giubilo con cui l’attore annuncia il matrimonio e l’incoronazione del protagonista. L’Histoire de Babar era per sempre entrata a far parte della storia della musica.che le illustrazioni per la partitura musicale del balletto

Gabriele

Joima

Gabriele

Pianoforte

Partecipano

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

© 2021 by Leonardo Zecchini

© 2023 by Vincenzo Messina

Framework&Hosting provided by Wix.com

bottom of page