top of page

Francesco

Marini-

Violoncello

Marini-

Francesco Marini
Nato a Roma, Francesco Marini ha iniziato lo studio del Violoncello da bambino sotto la guida del M°Mike Shirvani. Ha ricevuto il primo premio in diversi concorsi nazionali in Italia in età giovanissima: Concorso Nazionale di Arrone, Concorso Nazionale Hyperion (Ciampino, Roma), Concorso Nazionale città di Bacoli (Napoli), Concorso Nazionale città di Magliano Sabina (Roma). Ha completato gli studi classici al liceo “C. Tacito” di Roma. Si è esibito da solista in più occasioni con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di S.Cecilia, diretta dal M°Silvia Massarelli come nell'occasione della rassegna di concerti “Musica a Roma per Roma” o nella serie di concerti tenuti in Piazza S.Silvestro a Roma per l’inaugurazione della piazza stessa. Ha completato il suo percorso formativo al conservatorio di Roma sotto la guida del M° Maurizio Gambini diplomandosi infine, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore come allievo del M°Dante Cianferra.
Si è esibito spesso in Trio, in Quartetto d’archi e in Quintetto con il fratello Alessandro Marini. Nel 2012 ha iniziato a collaborare in quartetto con pianoforte con il Limes Ensemble, con il quale si è esibito in un vasto repertorio lirico insieme al soprano Silvia Colombini ed eseguendo brani strumentali di repertorio per quartetto di pianoforte e archi che spaziano da Mozart a Schumann e Brahms in occasione di una tournèe di concerti tenuta in numerose città della Cina, suonando in alcune delle sale più importanti del mondo come la Shanghai Concert Hall di Shanghai, a Dalian, Nanchang, Nanning, Taicang, Hangzou e molte altre, ospite della Asian Arts Connection. Sempre con il Limes Ensemble si è esibito più volte in Sudan, ospite dell'ambasciata Italiana presso la capitale Khartoum, e all'Accademia Chigiana di Siena nella sala di Palazzo Chigi Saracini. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti da Andrea Noferini, Gabriele Geminianie, Amedeo Cicchese, Michael Flaksman. Dal 2013 al 2018 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello e maestro preparatore nell’Orchestra Giovanile di Roma, con la quale ha partecipato a numerose tournée nazionali (Festival di Todi, Reate Festival 2015 di Rieti) ed internazionali tra cui il Festival di Alicante in Spagna e il Festival di orchestre giovanili in Francia (Charente Maritime) durante il quale si è esibito in più occasioni come solista. Ha collaborato con diverse orchestre come l'orchestra "Uto Ughi per Roma", l' Orchestra del Conservadorio S. Cecilia di Roma (fila), l'Orchestra Italiana del Cinema (fila), l'orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino (I° Violoncello), l'Orchestra da Camera di Mantova (II° violoncello) e con numerosi direttori d'orchestra tra cui Lior Shambadal, Simone Lattes, Bruno Aprea, Donato Renzetti, Gianandrea Noseda, Umberto Benedetti MIchelangeli, Anton Gakkel, Silvia Massarelli, Silvio Gasparella.
Si è esibito con diverse formazioni da camera come trio, quartetto e quintetto con pianoforte durante la 4^ edizione del Mantova Chamber Music Festival suonando musiche di Brahms, Beethoven, Faurè, e Schumann. Ha frequentato l'Accademia Chigiana come allievo del M°Antonio Meneses e si è diplomato in Musica da Camera ai corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, sotto guida del M° Carlo Fabiano.
Il suo repertorio solistico spazia da Bach, Boccherini e Haydn fino ad autori romantici come Dvorak, Tchaikosky, Saint Seans, e moderni come Hindemith e Cassadò.

Duo Marini-Marini

Stagione

Invernale 2024-2025

Iscriviti alla nostra Newsletter

Grazie per esserti iscritto!

© 2021 by Leonardo Zecchini

© 2023 by Vincenzo Messina

Framework&Hosting provided by Wix.com

bottom of page