


Domenica 19 marzo ore 18,30
Sala Consiliare del Municipio di Trevignano
Romano
Trio Esiodos
Massimo Coco violino
Marco Simonacci violoncello
Giulio DeLuca pianoforte
M
M
P.I. Ciaicovsky Le Stagioni op.37
H. Piazzolla Cuatro estaciones portenas



Trevignano Proms torna con un ricco cartellone di concerti dal 7 ottobre 2022 al 15 aprile 2023
Venerdi 7 ottobre ore 19,00
Chiesa di Santa Maria Assunta
Quava Vocal Group

Il Quava Vocal Group è un pluripremiato coro da camera con sede a Johannesburg, in Sud Africa, diretto da Sabelo Mthembu.
Composto da 33 cantanti proveniente da tutte le principali metropoli della provincia di Guanteng, il Coro canta un programma vario che comprende musica occidentale tradizionale e contemporanea, musica jazz e africana.
Nel luglio 2018 ha partecipato ai World Choir Games in Sud Africa e ha ricevuto due medaglie d'oro nelle categorie jazz e misti.
Nel 2019 ha ricevuto la Standing Ovation Award al National Arts Festival di Makkanda che ne riconosce l'eccellenza nella produzione del festival.
Si trova in tour in Italia e Spagna dove si esibirà a Barcellona, Madrid, Roma e nel nostro Trevignano Proms.























Biglietto intero euro10,00, ridotto studenti euro 5,00 abbonamento a 10 concerti euro 70







Programma
ANTONIO VIVALDI
(1678 – 1741)
Concerto in do maggiore RV 398
per violoncello, archi e continuo
Allegro - Largo – Allegro
Le Quattro stagioni
La primavera
Concerto in mi maggiore per violino, archi e continuo op.8 n.1 RV 269
Allegro – Largo - Allegro
L’estate
Concerto in sol minore per violino, archi e continuo op.8 n.2 RV 315
Allegro non molto – Adagio - Presto
L’autunno
Concerto in fa maggiore per violino, archi e continuo op.8 n.3 RV 293
Allegro – Adagio molto - Allegro
L’inverno
Concerto in fa minore per violino, archi e continuo op.8 n.4 RV 297
Allegro non molto – Largo - Allegro
LUIS BACALOV
(1933 – 2017)
Seducción per violoncello e archi *
Il postino per violoncello e archi *
Concerto grosso per violino, clavicembalo e archi
*elaborazioni di Luca Pincini
VINCENZO BOLOGNESE è nato a Lecce nel 1966. Allievo del padre e di Felix Ayo, si è diplomato in Violino e Musica da Camera con il massimo dei voti, lode e menzione di merito rispettivamente presso il Conservatorio e L’Accademia Nazionale di S.Cecilia. Si è poi perfezionato con Salvatore Accardo, Riccardo Brengola e Pierluigi Urbini. E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra i quali il “Curci” (Napoli 1985 e ’86) ed il Paganini (Genova 1987). Nell’ottobre dello stesso anno è stato invitato a tenere un recital a Palazzo Tursi con il violino di Paganini e gli è stato assegnato il premio “Platea d’oro” per meriti artistici. Ha suonato per le più importanti Istituzioni musicali: Teatro S.Carlo di Napoli, Settembre Musica di Torino, Accademia Filarmonica Romana, Accademia di S.Cecilia, Istituzione Universitaria dei Concerti, Orchestra Scarlatti di Napoli, Sinfonia Varsovia, Orchestra Sinfonica di Berlino, Accademia Chigiana di Siena, Orchestre National du Capitol di Tolosa, Musikhalle di Amburgo, Alte-Oper di Francoforte, Maggio Musicale Fiorentino, Serate Musicali di Milano, Orchestra del SODRE di Montevideo. Si è esibito come solista con direttori quali Accardo, Ferro, Gelmetti, Kovacev, H.W.Henze, Lopez Cobos, Plasson, Sinopoli, Stern, Temirkanov, Urbini e per la Radiotelevisione italiana, francese, tedesca, monegasca e giapponese. Nel 1990 è stato insignito di medaglia d’oro dall’Associazione internazionale “Foyer des Artistes”. E’ regolarmente invitato in Giappone dove ha sempre ottenuto un grande successo di pubblico e critica. E’ internazionalmente noto, in campo musicologico, per la revisione dei seguenti brani di Paganini (Boccaccini & Spada Ed.): 2° 3° 4° 5° e 6° Concerto, e, in prima edizione mondiale: Sonata Varsavia, Sonata Appassionata, Sonata Maria Luisa, Sonata Primavera e Balletto Campestre. Nel 1989 ha inciso in compact le Sei Sonate di Ysaye per violino solo, (ristampate tre volte e tuttora presenti sul mercato); in seguito tutte le trascrizioni di Heifetz per violino e pianoforte, una monografia Tartiniana e un cofanetto con la Camerata Strumentale di S.Cecilia interamente dedicato a Paganini comprendente il Concerto n°quattro e le Variazioni per violino e orchestra; ha registrato, in prima mondiale, il Concerto in la maggiore di Respighi, di cui ha curato anche la revisione per la Bongiovanni Ed. Nel 1995 ha fondato il Quartetto Puccini con il quale ha inciso, per l’ASV di Londra, l’integrale della Musica da Camera di Puccini e Catalani. E’ Primo Violino di Spalla presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, ruolo che ha ricoperto in numerose formazioni come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e la Filarmonica della Scala. Vincenzo Bolognese suona un violino “Mattia Albani” della fine del Seicento.
LUCA PINCINI E' stato allievo di Franco Maggio Ormezowsky e Misha Maisky, nelle Accademie Santa Cecilia di Roma e Chigiana di Siena. E' stato Primo Violoncello presso i maggiori Teatri italiani e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Concertista dedito ai più vari stili, ha interpretato musiche spesso fatte di sperimentazioni e contaminazioni di ogni genere. E' lui stesso autore di originali composizioni. Noto il sodalizio con la pianista Gilda Butta. Ha collaborato assiduamente per decenni, in qualità di solista, con Ennio Morricone con il quale ha registrato per le più grandi produzioni del cinema ed effettuato concerti in tutto il mondo. Lo stesso compositore gli ha dedicato “Monodia per violoncello solo”. Alcuni films, nei quali è stato interprete, sono: “Il Fantasma dell' Opera”, “Il Papa Buono”, “Canone Inverso”, “Perlasca”, “Vatel”, “La Sconosciuta”, “La Migliore Offerta”, “Il Cielo Cade”, “Les Enfants du Siècle”, “Almost America”, “Preferisco il rumore del mare”, “La parola amore esiste”, “Il Commissario Montalbano”, “Il Caimano”, “Io e te”, “Il manoscritto del Principe”, “Aldo Moro – Il Presidente”, “Padre Pio”, “Il giovane Casanova”, “L'ultimo bacio”, “Io e Napoleone”, “Ricordati di me”, “Piazza delle cinque lune”, “Caos calmo”, “Cemento armato”, “Banana”, “Padri e figlie”, “I Medici”, “The Tale of Tales”, “The Young Pope”, “Figli”... e molti altri. Numerose le sue partecipazioni nel mondo della musica pop. Tra i suoi dischi pubblicati si trovano “Two Skies”, “CLATAJA”, “Composers” (in tre volumi), “Absolutely Ennio Morricone”, “Playing George Gershwin”, “4 Italian Oscars”, “Requiem for a solo cello”, “L'ovvio romantico”, “2XTrio”, “XIXPopDanceXX”. Compone anche colonne sonore, musiche di scena, brani in vario stile. Alcuni esempi sono “Andando via”, “Cenere”, “Trilogia anni '20”, “The Flow”. Insegna Violoncello al Conservatorio Statale di Musica “L.Refice” di Frosinone.
ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA
Violini primi Vincenzo Bolognese, Anna Chulkina, Daniele Sabatini, Cecilia Michieletto
Violini secondi Alessandro Marini, Federico Morbidelli, Elisabetta Paolini, Egida Zeneli
Viole Antonio Bossone, Gaia Orsoni
Violoncello Luca Pincini, Francesco Marini
Contrabbasso Massimo Ceccarelli
Cembalo Sara Matteo